€ 4,90 costo fisso di trasporto
Consegna gratuita per ordini a partire da € 79,90
Richiedi aiuto Hai bisogno di aiuto?
Cerca
Filtri
RSS

Messaggio di "2020" giugno

Blog Spray antiaggressione
Polizia Penitenziaria, dal Sappe nuovo appello alla tutela del personale

Dal dilemma sovraffollamento al terremoto mediatico-politico che ha coinvolto i suoi vertici, quello che la Polizia Penitenziaria sta vivendo negli ultimi mesi non può essere certo considerato un periodo sereno. L’emergenza Covid-19 ha di fatto ampliato le tante problematiche che affliggono le carceri italiane, e che pongono al centro della questione temi importanti come la sicurezza degli agenti e la mancanza di strumenti a tutela della loro incolumità come gli spray antiaggressione.

 

Dicevamo dell’emergenza sanitaria, una bomba deflagrata all’interno del sistema penitenziario del nostro Paese: la paura del contagio nelle celle già in sovrannumero, la rivolta prima e i casi di evasione poi in alcuni penitenziari, hanno messo in netta evidenza una scarsa organizzazione delle carceri, ma soprattutto i gravi rischi che corrono quotidianamente i poliziotti penitenziari.

 

Spray peperoncino istituti penitenziari

 

Se a questo aggiungiamo il caos scatenato dalla scarcerazione dal regime duro di decine di boss mafiosi a causa del coronavirus, che ha portato a una vera e propria rivoluzione ai vertici del DAP e a infinite polemiche, allora il quadro diventa ancora più inquietante. Ed è proprio al nuovo capo del DAP – Dino Petralia – che il Sappe – il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria – si rivolge con fiducia e un pizzico di speranza affinché si lavori per migliorare un sistema di gestione sino a questo momento colmo di lacune.

 

Anzitutto, la questione aggressioni, ritenuta imprescindibile e meritevole di una soluzione adeguata. L’obiettivo primario è ripristinare un regime di ordine e sicurezza all’interno degli istituti penitenziari. Attualmente, sono diverse le problematiche che non consentono un miglioramento della situazione: la vigilanza dinamica e la presenza di detenuti con evidenti problemi psichiatrici; ma ancora più inspiegabile e clamorosa è la mancanza di strumenti di protezione individuale e di autodifesa come taser e spray peperoncino in grado di fornire un prezioso contributo al mantenimento di condizioni lavorative adeguate al lavoro svolto con impegno e professionalità da migliaia di agenti nelle carceri.

 

A.F.

Commenti (0)