€ 4,90 costo fisso di trasporto
Consegna gratuita per ordini a partire da € 79,90
Richiedi aiuto Hai bisogno di aiuto?
Cerca
Filtri

Domande frequenti

Che cos’è uno spray antiaggressione urticante al peperoncino e quando si usa?

Lo spray antiaggressione al peperoncino è un efficace strumento di autodifesa personale pensato soprattutto per i soggetti più deboli come ad esempio donne ed anziani, spesso e volentieri vittime preferite di malviventi e delinquenti. Esso, inoltre, è indicato anche per la difesa da animali aggressivi. Il suo utilizzo è consigliato solo in casi estremi, ovvero quando si è sicuri della minacciosità dell’aggressore.

 

Lo spray di difesa personale è un prodotto legale?

Non tutti gli spray antiaggressione al peperoncino presenti in commercio sono legali, ma solo quelli conformi al Decreto Ministeriale n. 103 del 12 maggio 2011. Questa normativa, infatti, è molto importante in quanto stabilisce quali sono gli standard tecnici che il prodotto deve rispettare al fine di scongiurare danni permanenti all’aggressore. Uno spray di difesa personale che non risulta essere conforme a quanto stabilito dal decreto, potrebbe contenere sostanze altamente nocive per la salute dell’uomo e si configurerebbe come una vera e propria arma illegale.

 

Quali sostanze uno spray urticante al peperoncino deve contenere per essere legale?

Il principio attivo di uno spray antiaggressione legale è a base di Oleoresin Capsicum (OC), sostanza derivata dal peperoncino di Cayenna. Il contenuto di ciascuna bomboletta è costituito da una miscela non superiore ai 20 ml, in cui la percentuale di OC non deve essere superiore al 10%, con una concentrazione massima pari al 2,5%. È inoltre utile ricordare che la miscela non deve contenere né sostanze tossiche o nocive, né sostanze infiammabili: in questo caso ci troveremmo di fronte a un prodotto assolutamente illegale.

 

Che differenza c’è tra spray antiaggressione a “getto conico” e a “getto balistico”?

In generale le tipologie di spray di difesa personale al peperoncino sono due: a “getto conico” e a “getto balistico”. Uno spray a getto conico è caratterizzato da un effetto nebulizzante ad ampio raggio, in grado di colpire contemporaneamente più aggressori. Esso è indicato maggiormente per chi ha poca dimestichezza nel colpire un bersaglio in lontananza. Lo spray a getto balistico, invece, è in grado di colpire l’aggressore anche a lunga distanza, proprio grazie al suo getto concentrato, ed è per questo più indicato per chi ha un’ottima mira e una buona maneggevolezza con gli oggetti.

 

Quali sono gli effetti che uno spray urticante legale può determinare sull’aggressore?

L’utilizzo di uno spray antiaggressione legale non produce in alcun modo danni permanenti alla persona malintenzionata, ma solo disagi temporanei che consistono in irritazione degli occhi e della pelle del viso, lacrimazione abbondante, tosse e produzione elevata di muco. In sostanza, si tratta di effetti che possono avere una durata massima di un ora e che comunque danno il tempo alla persona malcapitata di scappare e chiamare in soccorso gli aiuti necessari.

 

Chiunque può acquistare uno spray di difesa personale o ci sono limiti di età?

L’acquisto e l’uso di uno spray urticante è consentito dalla legge solo per i maggiori di anni 16. Pur trattandosi di un prodotto legale e conforme alle disposizioni legislative previste dal D.lgs 103 del 12 maggio 2011, esso è comunque a tutti gli effetti uno strumento di autodifesa personale che produce danni temporanei all’aggressore. Ecco perché è importante diffidare di spray di derivazione anonima o di quelli prodotti in casa, in grado di procurare conseguenze dannose e permanenti alla salute della persona.

 

Come posso acquistare uno spray al peproncino su sprayantiaggressione.it?

Acquistare uno spray di difesa al peperoncino sul sito sprayantiaggressione.it è semplice. Per capire quale spray fa al caso tuo, per prima cosa devi sfogliare il catalogo online che offre una vasta gamma di articoli; dopo aver scelto il prodotto e stabilito la quantità, puoi procedere con il pagamento (Carta di credito, Poste Pay ecc); infine, devi solo attendere l’e-mail di conferma che stamperai e conserverai, contenente la ricevuta d’acquisto e il codice di spedizione.

 

Una volta ordinato lo spray antiaggressione legale, come posso pagarlo?

Diverse sono le modalità di pagamento che Sprayantiaggressione.it mette a disposizione dei suoi clienti. In caso di pagamento con Carta di Credito, l’invio dell’articolo ordinato avviene solo al momento dell’accreditamento del relativo importo sul conto del sito. Ma è possibile pagare anche con contrassegno, conto corrente, bonifico bancario e Poste Pay. Inoltre, il cliente può anche usufruire della formula Buono Acquisto che va da un minino di 10 euro ad un massimo di 1000 euro.

 

Quali sono i principali produttori degli articoli proposti da Sprayantiaggressione.it?

L’intera gamma di spray urticanti legali che Sprayantiaggressione.it offre, è prodotta dalle più importanti aziende leader mondiali di settore: MACE, ASP, TW 1000, SABRE. Tutti marchi di assoluta qualità e affidabilità. Per questo i nostri prodotti sono assolutamente legali, efficaci e sicuri nonostante i loro prezzi accessibili.

 

Quando è possibile usufruire del diritto di recesso?

Il cliente ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza alcuna penalità, ai sensi dell’art. 64 e segg del D.Lgs. n. 206/2005, inviando una e-mail all’indirizzo servizioclienti@sprayantiaggressione.it e fornendo le coordinate bancarie per la restituzione delle somme corrisposte. Per maggiori dettagli è consigliabile visitare la sezione diritto di recesso del sito. Tuttavia, è doveroso sottolineare che il rimborso è sottoposto a condizioni inderogabili, consultabili direttamente dal sito nella suddetta sezione.